![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() |
Cabiria è una casa di produzione cinematografica con base ad Asolo, Treviso.
Cabiria realizza filmati e documentari d’autore, installazioni video per mostre eventi e produzioni teatrali, video d’arte, filmati aziendali, spot e filmati pubblicitari con un approccio sempre autoriale, aperto e slegato dalle mode e dal tempo, e perciò eternamente contemporaneo.
Noi crediamo nella forza e nella bellezza di immagini evocative, misteriose e sospese nel tempo. La passione, il culto dell'arte e del cinema d’autore, la cura dell’immagine e l’impatto visivo e sonoro, sono i fondamenti del nostro processo creativo.
Le nostre produzioni sono state presentate in numerosi contesti, tra i quali: la Biennale Arte a Venezia, la Biennale Architettura e la Mostra del Cinema di Venezia, numerosi Festival cinematografici nazionali e internazionali, e prestigiosi musei nazionali e internazionali, quali il Grand Hornu Images Museum in Belgio, Palazzo Grassi – Pinault Fondation a Venezia, il Maxxi di Roma, il Musée des Arts Decoratifs di Bordeaux e il Soane Museum di Londra a cura del Royal Institute of British Architects, oltre a Palazzo Pitti a Firenze, al Salone del Mobile e alla Triennale di Milano.
Cabiria ha inoltre collaborato con importanti enti e fondazioni, tra i quali Regione Veneto, Fondazione Benetton, FAI, Fondazione Querini Stampalia, CISA Palladio, Ente dello Spettacolo.
Il nome Cabiria deriva dal più celebre film muto della storia italiana, sceneggiato da Gabriele D’Annunzio e diretto da Giovanni Pastrone nel 1914.
Cabiria, “nata dal fuoco”, fu un film molto ambizioso: Pastrone riuscì a collegare in un’unica pellicola riferimenti alla pittura, alla musica, alla letteratura, al teatro, unendo le esigenze di uno spettacolo popolare a quelle della cultura borghese.
Le invenzioni visive sono continue e ricchissime.
